L'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Ernesto Battaglini" di Venosa è identificato dal codice meccanografico: PZIS00900T
- La struttura dell'istituto
- Settori ed indirizzi
- Il contesto territoriale
- Principi ispiratori
- Staff di Dirigenza
L'I.I.S.S. "E. Battaglini" di Venosa nasce nel 1969 come sezione staccata dell’ITC di Palazzo San Gervasio con il solo indirizzo Amministrativo. Nell’anno scolastico 1975 l’Istituto diventa autonomo con decreto del Ministero della P.I. Nel 1986 si istituisce la sezione Geometri. Nel 1998 si aggrega l’IPSSC.
L’edificio che oggi ospita gli studenti è di recente costruzione, si presenta dotato di numerosi ed ampi locali, adibiti a classi e a laboratori di diversa tipologia.
Il nostro istituto è dedicato a Ernesto Battaglini, insigne giurista e uomo di elevate qualità.
Nato a Venosa nel 1887, molto giovane si trasferisce in provincia di Viterbo. Dopo la laurea, nel 1912 entra in Magistratura e i suoi lavori, notevoli per contenuti e scientificità, vengono notati da rinomati giuristi del tempo. Collabora con la rivista ”Giustizia Penale”; per i suoi meriti ottiene la docenza universitaria in Diritto Penale presso l’Università di Roma. Tra il 1934 e il 1948 ricopre la funzione di Procuratore del Re; diventa componente del Consiglio Superiore della Magistratura, successivamente è nominato Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Potenza. Anche in età avanzata, benché quasi cieco, non abbandonerà mai l’attività giurisdizionale in cui si impegnerà fino alla morte avvenuta nel 1960. Tutto il suo lavoro di giurista è ancora oggi un modello di stile e di rigore logico: egli va degnamente collocato accanto ai grandi giuristi cui Venosa ha dato i natali.Noi dell’Istituto Battaglini riproponiamo ai nostri alunni la figura di questo illustre studioso del Diritto, organizzando giornate di studio in suo onore con il contributo di magistrati e giuristi della nostra terra.
“Battaglini ebbe del giudice le qualità più elette: le sue sentenze avevano i caratteri della semplicità, della chiarezza, della risoluta indagine dei punti centrali, e rifuggivano dagli orpelli della facile dottrina ."
Michele Fragali
Attualmente, in seguito al rilancio dell’istruzione tecnica e professionale, nell’Istituto sono presenti i seguenti settori con i rispettivi indirizzi:
ISTITUTO TECNICO
Indirizzo Amministrazione, Finanza, Marketing (AFM) durata 5 anni
Indirizzo Costruzione, Ambiente, Territorio (CAT) durata 5 anni
Indirizzo Biotecnologie Ambientali (ITBA) durata 5 anni
ISTITUTO PROFESSIONALE
Indirizzo Servizi Commerciali (SC) durata 5
Di seguito i codici meccanografici dei plessi:
Tecnico: PZTD009014
Professionale: PZRC00901R
L’Istituto è situato in via Accademia dei Rinascenti a Venosa, uno tra i “borghi più belli d’Italia”, in provincia di Potenza.
Venosa è un antico centro, situato in un pianoro al margine orientale della zona montuosa del Vulture. Qui nacque nel 65 a.C. il famoso poeta latino Orazio. L’antica storia di Venosa è testimoniata dal suo borgo antico e dai suoi siti archeologici. Nei pressi di Venosa si trova una delle più note stazioni preistoriche del Paleolitico inferiore con reperti rappresentati da fauna pleistocenica e numerosi manufatti di diverse epoche storiche. “Venusia” inizialmente sannitica, fu conquistata dai Romani e poi dominata dai Longobardi e dai Bizantini. Sotto la dominazione normanna visse uno dei suoi periodi migliori; ne sono testimonianza anche numerose chiese edificate in quel tempo. Con Federico II Venosa diventa città demaniale. Successivamente fu conquistata dagli Angioini e nel 1443 venne affidata a Pirro del Balzo e poi a Gesualdo, principe di Venosa. Dopo il 1616 il feudo passò ai Caracciolo. Dal 4 aprile 1967, per decreto del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, Venosa si fregia del titolo di Città.
"Di per sé, la luce di Venosa
è una specie di colata lenta,
riversata su pietre il cui coloresembra nato
per accoglierla”
Alessandro Baricco
Le Riforme che hanno interessato il mondo dell’istruzione, in attuazione dell’autonomia scolastica introdotta dall’art. 21 della legge 59/97, hanno cambiato il volto della scuola e tutti i soggetti interessati sono chiamati a svolgere compiti nuovi e impegnativi, in linea con l’evoluzione politico-culturale-economica della società. Oggi nelle aspettative dell’utenza c’è l’idea di una scuola come servizio che conservi senso e valore e focalizzi l’attenzione sui principi della collaborazione, delle intese, della condivisione e della responsabilità. Per la realizzazione di tutte le finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, pertanto, diventa importante il lavoro delle Funzioni Strumentali (espletate da docenti su delibera del Collegio) come da Contratto del comparto Scuola. Nel nostro istituto sono state privilegiate le quattro aree di intervento e relative mansioni riportate nel prospetto che segue:
Area 1 |
Gestione Piano dell’Offerta Formativa con lo scopo di seguire l’effettiva realizzazione del POF. Sostenere il coordinamento delle attività. Assicurare la realizzazione delle attività progettate. Promuovere processi di osservazione al fine di riprogettare gli interventi. |
Area 2 | Inclusione; Cura l’accoglienza e l’inserimento degli studenti con bisogni speciali (BES) e disturbi diapprendimento (DSA), dei nuovi insegnanti di sostegno e degli operatori addetti all’assistenza |
Area 3 |
Sostegno agli Studenti per promuovere interventi e servizi per gli alunni. Coordinare attività extracurriculari |
Area 4 |
Rapporti con gli Enti esterni allo scopo di sviluppare rapporti di collaborazione con le istituzioni territoriali. Coordinamento attività di orientamento |
POLITICA AMBIENTALE
La scuola, consapevole della centralità del proprio ruolo formativo in merito alle tematiche ambientali, si impegna a promuovere un’educazione orientata al rispetto dell’ambiente e finalizzata alla formazione di una coscienza civile ed ecologica dei giovani. Da anni l’Istituto Battaglini, certificato EMAS, sostiene e persegue la sostenibilità ambientale, proponendo e stimolando l’acquisizione di modelli di vita improntati al rispetto di sé, degli altri e al rispetto degli equilibri biologici.
Informazioni di contatto sono presenti al seguente link: Staff di dirigenza