Studenti
Sottocategorie
-
Orientamento in Uscita
14
Finalità: conoscere e far comprendere gli sbocchi professionali che i relativi titoli accademici consentono, al fine di mettere in condizione lo studente di effettuare una scelta consapevole.
Lo Sportello Formativo Permanente offre:
- Informazioni in riferimento ai percorsi triennali e ai successivi percorsi magistrali specialistici: per gli studenti delle classi quinte, chiamati alle non facili scelte post- diploma, da dover realizzare in una complessa realtà come quella attuale, in stretta collaborazione con le Istituzioni Universitarie locali e
- Informazione sulle opportunità della Istruzione Tecnica Superiore e dei percorsi formativi in attivazione sul
- informazioni riguardanti le opportunità lavorative, le abilitazioni professionali, nel campo della Libera Professione e della Pubblica Amministrazione, correlate ai titoli conseguiti presso il nostro In collaborazione con i Collegi Professionali della Provincia e le Istituzioni Amministrative Regionali.
- Dibattiti informativi sulle opportunità del mondo del lavoro presenti e possibili, con specifico riferimento alla nostra realtà territoriale, mediante l’organizzazione di incontri con l’istituendo Comitato Tecnico Scientifico (CTS), aperti a genitori, alunni e Tali iniziative intendono focalizzare la loro attenzione sulle prospettive di sviluppo e realizzazione lavorativa che il nostro territorio potrebbe offrire e ribaltare l’idea che i giovani debbano ricercare le loro nicchie lavorative e professionali altrove.
- attività formative di Alternanza Scuola Lavoro per sviluppare l’imprenditorialità ed attuare il primo approccio degli studenti con il mondo dell’impresa e del Tali percorsi in alternanza avranno una struttura flessibile, articolata in periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, che il Battaglini progetterà ed attuerà sulla base delle convenzioni con il mondo dell’impresa.
Prossimi appuntamenti:
-
Alternanza scuola - lavoro (PCTO)
7
I PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) si sviluppano soprattutto attraverso metodologie basate su:
- la didattica di laboratorio per valorizzare stili di apprendimento induttivi;
- l’orientamento progressivo, l’analisi e la soluzione dei problemi relativi al settore produttivo di riferimento;
- il lavoro cooperativo per progetti;
- la personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso l’uso delle tecnologie e lo sviluppo del pensiero creativo
I PCTO attivano un processo formativo che si realizza in contesti socio-economici diversi, e concorre alla formazione di competenze:
- trasversali richieste in ogni ambito lavorativo e che afferiscono all’area socio-culturale, all’area organizzativa e all’area operativa;
- tecnico-professionali, che trovano il coinvolgimento degli insegnamenti delle aree di indirizzo;
- linguistiche, che trovano il pieno coinvolgimento delle discipline umanistiche, riguardando le abilità di comunicazione in funzione del contesto e dello scopo da raggiungere.
Obiettivi e le finalità perseguite:
- promuovere nello studente la capacità di documentarsi ed acquisire gli strumenti per apprenderein maniera autonoma;
- sviluppare attitudini alla cooperazione e alla promozione della cultura di impresa;
- mettere l’allievo nelle condizioni di percepire la complessità del mondo del lavoro;
- incentivare la cultura tecnologica nel processo di apprendimento;
- promuovere l’opportunità di acquisire competenze, partendo da problemi concreti e contestualizzati.
A partire dal 2019, la durata complessiva delle ore è di: non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici così articolate:
TECNICI
CLASSI
"IFS"
"FUORI CLASSE"
Totali ore
TERZE
60
60
QUARTE
60
60
QUINTE
30
30
Totali ore
150
SERVIZI COMMERCIALI
CLASSI
"IFS"
"FUORI CLASSE"
Totali ore
TERZE
90
90
QUARTE
90
90
QUINTE
30
30
Totali ore
210
- Esami di Stato 34